Descrizione A chi è rivolto Possono partecipare al Servizio Civile i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, di cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea, o cittadini di Paesi extra UE regolarmente soggiornanti in Italia. Presso il Comune di Asti e gli Enti accreditati, per l' anno 2024-2025, sono disponibili 276 posti. Descrizione In data 18 dicembre 2024 è stato pubblicato il bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale per l’anno 2025 con scadenza 18 febbraio 2025 ore 14:00. Ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nella programmazione del Servizio Civile Universale. Come fare Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone dove attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Si può scegliere un solo progetto e una sola sede. Cosa serve Puoi presentare domanda esclusivamente utilizzando lo SPID Cosa si ottiene Per svolgere servizio civile in Italia, devi: Presentare domanda attraverso il portale DOL durante i bandi annuali. Scegliere un progetto tra quelli proposti da enti accreditati. Superare la selezione (colloquio) e iniziare il servizio civile. Prestare servizio per 12 mesi (25 ore/settimana), con un rimborso mensile pari a € 507,30. Per ulteriori approfondimenti puoi consultare il sito ufficiale del Servizio Civile Universale. Tempi e scadenze Testo I progetti avranno durata di 12 mesi. Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026. Condizioni di servizio Sintesi e Sistema di Selezione.pdf File PDF - 12.52 MB Casi particolari Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (difficoltà economiche desumibili da un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro). Per candidarsi ai posti riservati, il candidato dovrà necessariamente possedere l’ISEE in corso di validità, fleggare la relativa voce e consegnare l’ISEE al colloquio. Contatti Comune di Cocconato - Ufficio Servizi Demografici 0141907007 protocollo@cocconato.info
A cura di Questa pagina è gestita dal seguente ufficio SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI INDIRIZZO: Cortile del Collegio, 3 - 14023 Cocconato (AT) TELEFONO: 0141.907007 interno 2 EMAIL: protocollo@cocconato.info Persone Responsabile MORACCI Francesca Luisa Personale -